10/07/2025 - CCNI Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2025/2028

SCUOLA

 

È stata firmata mercoledì 9 luglio 2025, l’Ipotesi del nuovo contratto integrativo sulla mobilità per il triennio 2025/2028.

 

Le  date per la presentazione delle domande per tutto il personale (docente, educativo e ATA): dal 14 luglio al 25 luglio.

 

Requisito necessario  è quello del ricongiungimento: l’accesso al movimento annuale è solo verso il comune in cui risiedono i familiari oppure per gravi ragioni personali di salute verso il comune di cura.

L’assegnazione provvisoria può essere richiesta dai docenti, dal personale educativo e ATA a tempo indeterminato purché ricorra uno dei seguenti motivi:

  • Ricongiungimento ai figli o agli affidatari.
  • Ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile/convivente di fatto (Legge 76/2016 art. 1 commi 36 e 37).
  • Ricongiungimento al convivente, ivi compresi parenti e affini con stabile convivenza anagrafica.
  • Ricongiungimento per assistenza a soggetto con disabilità Legge 104/92 anche se non convivente.
  • Gravi esigenze di salute del richiedente.
  • Ricongiungimento al genitore.

L’assegnazione provvisoria non può essere chiesta all’interno del comune di titolarità, salvo questi siano suddivisi in distretti sub comunali.

Docenti

Possono presentare domanda, fermi restando i requisiti di cui sopra, le seguenti categorie:

  • Assunti a tempo indeterminato fino all’a.s. 2022/2023, indipendentemente dall’esito ottenuto nella precedente mobilità territoriale o professionale.
  • Neo-assunti a tempo indeterminato a partire dall’a.s. 2023/2024 nella provincia di titolarità o in provincia diversa se beneficiari di deroga (allegato G), compresi gli individuati con sola nomina giuridica a.s. 2024/2025
  • Neo assunti a tempo determinato da GPS sostegno I fascia, previo superamento dell’anno di formazione e prova, purché beneficiari di deroga sia nella provincia di titolarità che in provincia diversa
  • Neo assunti a tempo determinato a partire dall’a.s. 2023/2024 da procedura straordinaria ex art. 59 commi 4 e 9-bis del DL 73/2021, nella provincia di titolarità o in provincia diversa se beneficiari di deroga.
  • Neo assunti a tempo determinato a.s. 2024/2025 da concorso PNRR 1, previo conseguimento dell’abilitazione, nella provincia di titolarità o in provincia diversa se beneficiari di deroga.

Personale ATA

Possono presentare domanda, fermi restando i requisiti di cui sopra, le seguenti categorie:

  • Assunti a tempo indeterminato indipendentemente dall’esito ottenuto nella precedente mobilità territoriale o professionale.
  • Personale dell’Area dei Funzionari ed Elevata qualificazione anche neo assunto.
  • Personale ex LSU ed ex co.co.co. assunto con rapporto di lavoro a tempo parziale (solo su spezzone corrispondente all’orario di servizio in godimento).

 

Per consulenza e supporto contattaci chiamando 0824 1847484 scrivendo a : flcconsulenzabn@gmail.com

LA CONSULENZA E' RISERVATA AGLI ISCRITTI E A CHI INTENDE ISCRIVERSI 

 

 

Pubblico: